Descrizione Progetto
Restituire il sorriso e un futuro a bambini costretti a vivere in povertà e spesso per strada, da soli ed esposti a numerosi pericoli. Un piccolo miracolo che avviene ogni giorno nel Groupe Scolaire Tshiseleke, scuola di Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo, sostenuta da Fondazione L’Albero della Vita.
Una scuola per tutti
Un progetto fatto di banchi e lavagne sui quali riscrivere la storia di tanti bambini della città più popolosa dell’Africa subsahariana, che è parte del programma internazionale di istruzione e assistenza primaria Scuole nel mondo, promosso dall’Associazione Patrizio Paoletti Onlus.
l’istruzione per uscire dall’emergenza
Creare per tutti i bambini un reale diritto allo studio è un primo passo fondamentale per portare il Congo fuori dalla grave crisi che attraversa. Il Paese è infatti vive dalla metà degli anni ’90 in un costante clima del conflitto a causa di una guerra civile mai veramente conclusa. Le conseguenze sono la povertà diffusa, oltre 2 milioni di profughi, (dei quali la metà sono bambini) e un’emergenza sanitaria che colpisce soprattutto i più piccoli.
In base ai dati dell’Unicef (http://www.unicef.org/), in Congo:
-
il 19,9% dei bambini muore prima dei 5 anni
-
la denutrizione è la causa del 35% delle morti infantili
-
il 38% dei bambini sotto i 5 anni è colpito da malnutrizione cronica
-
solo il 46% della popolazione ha accesso ad acqua potabile sicura
Una scuola per gli Sheguè, bambini di strada
La Fondazione L’Albero della Vita, sostenendo economicamente il Groupe Scolaire Tshiseleke, vuole offrire la scolarizzazione di base e la professionalizzazione ai bambini delle scuole materne, elementari e medie che frequentano la struttura. In particolare agli Sheguè, i bambini di strada che vagano per le vie della capitale congolese dormendo dove capita e trovandosi esposti a pericoli e maltrattamenti.
170 bambini aiutati
La Fondazione L’Albero della Vita accompagna i 170 bambini del Groupe Scolaire Tshiseleke in tutti gli aspetti della loro esperienza sui banchi di scuola. Così, garantendo un processo di alfabetizzazione di base e limitando l’abbandono scolastico, diventeranno loro il volto del Congo di domani, più rispettoso dei diritti umani, meno violento e più attento alle esigenze di donne e bambini.
Mendi da grande farà l’avvocato
Non sono solo parole. Sono volti, storie e lacrime diventate sorrisi. Come per Mendi, 4 anni e una vita difficile in una bidonville alla periferia di Kinshasa insieme alla madre e ai due fratelli. Il padre li ha abbandonati e da allora non sempre c’era qualcosa in tavola per pranzo. Da quando però Mendi e i fratelli sono stati iscritti a scuola possono contare sulla sicurezza e su un pasto sicuro al giorno. Ma anche su qualcosa di più prezioso, che prima non potevano neppure immaginare: ora Mendi ha infatti anche un sogno, da grande vuole diventare un avvocato per difendere i suoi diritti e quelli della sua famiglia.
Dalle aule alla mensa
Le attività del progetto sostenute da L’Albero della Vita prevedono nel Groupe Scolaire Tshiseleke interventi a 360 gradi, in ambito educativo, infrastrutturale, nutrizionale e sanitario.
I principali campi d’intervento sono:
-
la fornitura dell’arredo scolastico
-
il doposcuola per i bambini
-
la costruzione e la manutenzione di servizi igienici, dell’ impianto elettrico ed idrico, degli infissi e delle porte
-
l’acquisizione di una clinica mobile
-
la predisposizione di una mensa
-
seminari di formazione e aggiornamento per gli insegnanti
Cosa puoi fare
Aiutaci a offrire ai bambini di Kinshasa un luogo accogliente e sereno dove poter trovare insegnanti competenti, un pasto e gli strumenti necessari per costruirsi un futuro di riscatto.
Il progetto è terminato