Descrizione Progetto

L’Albero della Vita e il Centro Studi Mirasole per il benessere sociale sono a fianco delle donne nelle migrazioni con un nuovo progetto che intende contrastare la violenza di genere (GBV-Gender Based Violence) nei confronti di ragazze e donne migranti e richiedenti asilo.

Nella Città Metropolitana di Milano 160 donne stanno ricevendo formazione e sono sostenute nel loro percorso personale verso l’integrazione, anche attraverso il supporto legale.

Incontri informativi ed eventi di sensibilizzazione coinvolgeranno tutta la cittadinanza.

Le attività del progetto

L’intervento può essere suddiviso in tre fasi:

1- La ricerca-azione e school debate

Il centro Studi Mirasole sotto la supervisione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca (Health Conflict Psychology) sta svolgendo una ricerca sui percorsi di integrazione e benessere sociale rivolti alle donne migranti.

Un gruppo di ragazzi migranti e italiani sta tenendo una school debate: 6 momenti di formazione, attraverso il dibattito sui temi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e GBV.

2- Sensibilizzazione della cittadinanza

Il festival “Donne e culture: dalla violenza di genere a percorsi di benessere e integrazione sociale” coinvolgerà i principali attori del settore specializzati sul tema donne, migranti, violenza.

Inoltre gli studenti dell’Officina Grafica della Scuola Superiore d’Arte Applicata – SUPER, insieme alle donne migranti stanno realizzando un prodotto comunicativo per informare la cittadinanza e soprattutto le donne migrati, vittime di violenza o a rischio, rispetto al loro diritto di ricevere sostegno in ogni stato membro dell’UE.

3- Il supporto diretto alle donne migranti

Le donne coinvolte nel progetto possono accedere a materiale informativo specifico sui loro diritti; partecipare a percorsi formativi di empowerment sulle tematiche di genere e dei diritti umani e possono usufruire di un servizio di accompagnamento e orientamento legale, grazie ad un avvocato specializzato.

Il progetto è realizzato insieme alla Scuola Superiore d’Arte Applicata – SUPER, Il Cerchio Monastero Zen e il Coro Voci di Donne.

E grazie al finanziamento dell’Unione Buddhista Italiana.

[foto credit: erinbetzk from Pixabay]