Descrizione Progetto

Il progetto DIG4All lavora sia con giovani in condizione di vulnerabilità e anche con competenze semi-strutturate, sviluppando una strategia e una linea di intervento che lavora su più livelli incidendo sulle azioni e la rete di tutti gli stakeholder coinvolti nella presa in carico dei NEET – giovani che non sono né occupati né inseriti in un percorso di istruzione o di formazione – dai servizi indoor, outdoor e di educativa territoriale alle aziende, agenzie per il lavoro, CPI e Istituzioni.

Il progetto prevede lo sviluppo e l’erogazione di un solido e strutturato percorso di formazione digitale (base, avanzato e di specializzazione), un programma di coaching individualizzato e azioni concrete finalizzate all’orientamento e accompagnamento nel mercato del lavoro anche con il coinvolgimento del settore for profit. Tra i destinatari del progetto sia giovani con un profiling basso e in condizione di vulnerabilità sia con profiling medio-alto e competenze semi-strutturate. Strategia e linea di intervento agiscono su più livelli e coinvolgono nella presa in carico dei Neet la rete di tutti gli stakeholder, dai servizi indoor, outdoor e di educativa territoriale alle aziende, agenzie per il lavoro, centri per l’impiego e istituzioni.

ISCRIVITI ORA

A chi si rivolge il progetto

Il progetto DIG4All è finanziato dal Fondo per la Repubblica Digitale e mira a promuovere reskilling e upskilling di 240 giovani (16-34 anni), che non studiano e non lavorano (Neet), in sei regioni nel Centro e Nord Italia (Lombardia, Liguria, Piemonte, Emilia Romagna, Umbria e Lazio).

Obiettivo del progetto

L’obiettivo è sostenere la creazione di opportunità di orientamento, accompagnamento, inserimento professionale attraverso il coinvolgimento di stakeholder pubblici e privati. I Career Coach organizzano il redesign del CV a fronte delle competenze acquisite nella formazione, mappano i canali di recruiting e i principali strumenti di ricerca attiva di lavoro, intercettano le figure professionali ed il settore lavorativo. Sarà attivato un networking con le aziende e verranno organizzati dei Talent Cafè / Speed Meeting in ognuna delle città di progetto. Gli Speed Meeting sono innovativi momenti di incontro che riuniscono il gruppo di candidati con un gruppo di recruiter: nel corso della giornata di Speed Meeting i giovani, a turno, sostengono un breve colloquio di circa 5-10 minuti con ognuno dei recruiter presenti.

Quali sono le attività

Corso competenze digitali di Base

  • Obiettivo: Il corso base si propone di fornire le competenze necessarie per formare individui e cittadini capaci di usare con consapevolezza gli strumenti informatici. A tale scopo il percorso didattico sviluppa in modo adeguato gli argomenti che, partendo dalle nozioni di base su hardware e software, portano alla capacità di collaborare online passando dall’office automation e dai concetti di sicurezza, benessere digitale e informatica green.
  • Durata: 100 ore in 2 mesi (50 ore sincrone + 50 ore asincrone). L’inizio corso è previsto per il 6 Novembre 2023.
Corso competenze digitali Avanzate: livello 1 e livello 2
  • Obiettivo: il corso avanzato fornisce competenze sulla sicurezza informativa, la ricerca di informazioni in rete e la loro corretta valutazione. Inoltre, verranno trattati i sistemi per la gestione delle basi di dati e le loro funzioni fondamentali. Si tratta di skills di livello avanzato fondamentali per l’utilizzo di software di produttività ed è in linea con quanto definito dall’EU in tema di skills per gli utenti ICT.
  • Durata Livello 1: 100h in 2 mesi (50 ore sincrone + 50 ore asincrone). L’inizio del corso è previsto per il 6 Novembre 2023 o Febbraio 2024.
  • Durata Livello 2: 200h in 4 mesi (90 ore sincrone + 110 ore asincrone). L’inizio del corso è previsto per il 6 Novembre 2023, Gennaio 2024 o Marzo 2024.
Corso di specializzazione in Social Media Marketer: livello 1 e 2
  • Obiettivo: Social Media Marketer è il percorso ideale per chi desidera entrare nel mondo della comunicazione digitale. Il corso ti permetterà di imparare a definire una chiara strategia di presenza social, creare contenuti specifici per ogni canale e sfruttare le potenzialità delle campagne pubblicitarie sui principali social network.
  • Durata Livello 1: 160 ore in 4 mesi (90 ore sincrone + 70 ore asincrone).  L’inizio del corso è previsto per il 7 Novembre 2023.
  • Durata Livello 2: 260 ore in 5 mesi (130 ore sincrone + 130 asincrone). L’inizio del corso è previsto per Gennaio 2024.
Corso di specializzazione in Editor Multimediale
  • Obiettivo: Un corso interattivo e coinvolgente che ti porterà a creare il tuo primo progetto creativo, acquisendo conoscenze necessarie per manipolare immagini e video attraverso diversi software.
  • Durata: 160 ore in 4 mesi (90 ore sincrone + 70 ore asincrone). L’inizio del corso è previsto per il 7 Novembre 2023.

ISCRIVITI ORA

 

 

Partner

Partner

Partner

Partner

Partner

Partner

Progetto selezionato daFondo per la Repubblica Digitale - Impresa Sociale

Progetto selezionato da
Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale