Descrizione Progetto

E’ un progetto co-finanziato dal Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza della Commissione Europea.

Il progetto mira a sviluppare il servizio dell’affido famigliare per minori stranieri non accompagnati in Europa, attraverso un trasferimento di competenze e buone pratiche da paesi in cui il sistema dell’affido è più sviluppato verso paesi con minor esperienza.

I Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) sono ragazzi e ragazze arrivati in Europa senza genitori o adulti legalmente responsabili per loro. In molti paesi di arrivo i MSNA vengono collocati in centri di accoglienza che non sempre rispondono alle loro esigenze specifiche.

L’accoglienza in famiglia, tramite il sistema di affido, rappresenta la migliore forma per tutelare e integrare i ragazzi nei paesi di accoglienza; competenze specifiche e servizi adeguati che li considerino prima come ragazzi e poi come migranti sono necessari per assicurare ai MSNA una migliore protezione e rispetto dei diritti.

Visita il sito dedicato del progetto: https://forum-project.alberodellavita.org/news-events/

Il sistema affido esprime la sua massima potenzialità se è parte di un più ampio sistema di protezione e assistenza gestito da esperti e professionisti e da istituzioni che ne condividono lo spirito e le finalità. Senza un consenso diffuso da parte degli stakeholder, pubblici e privati, a diverso titolo coinvolti nel processo di accoglienza e gestione dei minori non accompagnati nei paesi in cui il sistema affido non è ancora adeguatamente sviluppato, la formazione e il rafforzamento delle competenze degli operatori rischia di non essere efficace.

Promuovere un’azione di advocacy a livello locale, nazionale ed europeo per far conoscere il servizio e promuoverne vantaggi e benefici risulta quindi essere un passo fondamentale nello sviluppo dell’affido famigliare, nell’interesse dei minori accolti e dell’intero sistema di accoglienza.

Trasferimento di conoscenze

La gestione dell’affido famigliare per MSNA richiede conoscenze e competenze specifiche che tengano in considerazione gli specifici diritti e bisogni dei minori, nonché il loro punto di vista. Il trasferimento di conoscenze da enti e associazioni con esperienze di successo nel campo dell’affido per MSNA verso organizzazioni con minor esperienza mira a estendere il sistema di protezione dell’affido famigliare su un più ampio territorio europeo.

Incrementare il consenso e la conoscenza sulla rilevanza dell’affido per i MSNA

A partire dalle esperienze e pratiche europee di maggior successo, si elabora un pacchetto formativo e standard nazionali per l’implementazione dei servizi di affido utilizzabili da tutti gli attori coinvolti.

Formare gli operatori

Per garantire un servizio di qualità e facilitare il rispetto dei diritti e dei bisogni dei MSNA, gli operatori che lavorano nel settore dell’accoglienza devono ricevere un’adeguata formazione.

I professionisti vengono formati su metodologie e strategie comprovate in organizzazioni e paesi dove il sistema affido risulta più diffuso e strutturato per garantire uno standard di qualità del servizio affido in Europa;  percorsi formativi su accoglienza di MSNA in famiglia, virtual tour di esperienze di successo, supporto nella presentazione di proposte progettuali per promuovere sistemi di affido famigliare sul territorio contribuiranno ad accrescere ed uniformare la qualità del servizio offerto e la tutela dei diritti dei minori non accompagnati in Europa.

Dimensione transnazionale

Il progetto coinvolge 8 partner di 7 paesi europei: Austria, Belgio, Italia, Regno Unito, Repubblica ceca, Slovenia, Spagna e Ungheria. La partnership è strutturata per favorire lo scambio di conoscenze e buone prassi tra organizzazioni di paesi con una consolidata esperienza di affido per minori stranieri non accompagnati e associazioni attive in paesi con minor esperienza di affido.