Descrizione Progetto

Nuove opportunità di crescita per i giovani di Palermo e Catanzaro

IL CONTESTO

I due territori in cui si sviluppa l’azione sociale sono le città di Palermo e Catanzaro, rispettivamente i quartieri di Pallavicino e San Filippo Neri – ZEN (PA) e Aranceto (CZ), dove si riscontrano condizioni di povertà economica, bassa scolarizzazione, disgregazione del tessuto sociale e altre componenti di disagio che riguardano la salute, le capacità cognitive, le relazioni, i valori e la spiritualità. Elementi che nel loro insieme concorrono a mantenere altissima la povertà educativa dei minorenni. 

L’INTERVENTO

Con il sostegno di Intesa Sanpaolo, l’intervento è realizzato da L’Albero della Vita in qualità di capofila, in collaborazione con Bayty Baytik e il Centro Calabrese di Solidarietà.

Il progetto ha l’obiettivo di contrastare la povertà educativa offrendo nuove opportunità ai ragazzi vulnerabili delle periferie di Palermo e Catanzaro.

La loro situazione di partenza è definita da diverse criticità:

  • alimentazione non curata;
  • attività sportiva praticamente inesistente;
  • scelta dei giochi non intenzionale;
  • mancata condivisione con i genitori di un tempo di qualità;
  • scarsa attitudine alla lettura;
  • compleanni non celebrati dignitosamente e in maniera consona rispetto all’età;
  • famiglie socialmente isolate dal resto del territorio cittadino che vivono in contesti spesso violenti.

L’azione progettuale si articola:

  • sulla comunità locale, realizzando progetti con tutti gli attori del territorio: scuole, parrocchie, operatori dei servizi comunali, ass. culturali, sociali, sportive, ecc.;
  • sulla famiglia, aumentando la resilienza dei genitori in modo che possano riconoscere, esprimere e utilizzare nell’educazione dei figli il proprio potenziale;
  • sui bambini, promuovendo laboratori e altre attività educative per prevenire la dispersione scolastica, fornendo un rinforzo didattico e costruendo un metodo di studio, rafforzando le competenze STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

Il progetto è un intervento di cooperazione di prossimità avente lo scopo di offrire opportunità educative per i ragazzi vulnerabili delle periferie di Palermo e Catanzaro, in collaborazione con i nostri partner (Bayty Baytik e il Centro Calabrese di Solidarietà).

La strategia si articola sulla triade (cittadinanza-famiglia-bambino), ambiti funzionali per i risultati attesi:

  1. Facilitata l’emersione della comunità educante nella periferia di Palermo e Catanzaro: si coinvolgono i futuri protagonisti della comunità educante (rappresentanti agenzie educative, famiglie, scuole, comitati, ass. culturali, sociali, sportive, gruppi di volontariato, parrocchie, op. servizi comunali, cittadini e attori del territorio) e si lavora con loro per realizzare progetti comunitari di contrasto alla povertà educativa;
  2. Rese più resilienti le famiglie con minorenni ad alta vulnerabilità: dedicata al supporto delle famiglie con bambini affinché i padri e le madri, attraverso incontri e laboratori, riconoscano il proprio potenziale inespresso e lo mettano a disposizione dell’educazione dei figli;
  3. Ampliata l’offerta formativa di percorsi ad alta intensità educativa: con processi educativi, individuali e di gruppo, promuovere una crescita rispettosa delle inclinazioni e desideri dei bambini, priva di fenomeni di bullismo e violenza. In ottica di prevenzione della dispersione scolastica si interagisce con i genitori per sostenere i bambini nella delicata fase di passaggio scuola dell’infanzia primaria.

Sono previsti inoltre, laboratori per offrire ai bambini un metodo di studio e l’assistenza nello svolgimento dei compiti. Infine, si rafforzano le competenze STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

Il progetto è stato finanziato dal Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo

GUARDA IL VIDEO