Descrizione Progetto

Di che cosa si tratta?

E’ un programma di Fondazione L’Albero della Vita ONLUS. Viviamo in una società dove donne e uomini non hanno accesso alle stesse opportunità, non vengono valutati con gli stessi criteri e, di conseguenza, non godono degli stessi diritti.
Noi crediamo fermamente nella parità di genere come valore fondamentale e nel valore dell’educazione come mezzo per migliorare sè stessi.
Questo progetto nasce affinché i bambini di oggi, e gli adulti di domani, possano vivere in una società più equa e giusta.

Alcuni dati sugli stereotipi di genere in Italia

In Italia il 32,5% delle persone (uomini e donne) tra i 18-74 anni pensa che l’uomo più che la donna debba avere successo nel lavoro e il 31,4% pensa che gli uomini siano poco adatti ad occuparsi delle attività di cura e domestiche. Il 43% pensa che il principale compito dell’uomo sia lavorare per guadagnare lo stipendio e il 44% che il compito principale di una donna sia occuparsi dei figli e famiglia.Per quanto riguarda gli studi, mentre il 57% del totale dei laureati in Italia è donna la percentuale di donne iscritte a ingegneria e tecnologia sono il 27% mentre nell’area «scienze mediche» sono il 68%.

Gli stereotipi di genere danno legittimità a comportamenti violenti e al controllo sulle donne e ragazze, non sono solo opinioni personali. Il 7,4% di uomini e donne ritiene accettabile che un ragazzo schiaffeggi la fidanzata perché ha flirtato o sembrava flirtasse con un altro uomo e il 17,7% pensa che sia accettabile il controllo abituale dell’uomo sul cellulare o social network della propria moglie o compagna.

A chi ci rivolgiamo?

Ad aziende che credono nella gender equality, nella diversità e nell’inclusione come valore fondante del proprio lavoro.
A professionisti dell’educazione e insegnanti responsabili della formazione delle prossime generazioni.
Ai giovani, che aiuteremo a costruire una società più giusta ed equa.

Che cosa faremo?

  • Un ricerca-azione per approfondire la conoscenza e la consapevolezza degli stereotipi esistenti tra i giovani e tra i professionisti che lavorano con i giovani o bambini.
  • Eventi in presenza e online per approfondire e diffondere una cultura più inclusiva e promuovere l’uguaglianza di genere.​ Percorsi di sensibilizzazione con i ragazzi e con i bambini di sesso maschile
  • Percorsi di dibattito tra ragazzi e ragazze per stimolare la discussione sui ruoli di genere e sullo sviluppo e la crescita con e senza stereotipi.
  • Percorsi di formazione per professionisti che lavorano con ragazzi e bambini.
  • Percorsi informativi e formativi sulla promozione di una cultura aziendale priva di stereotipi e discriminazioni.

Quali sono i nostri obiettivi?

Decostruire e superare stereotipi di genere oltre che nell’acquisire abilità e competenze necessarie per agire in modo non discriminante nel quotidiano.​ Attivare iniziative in favore dell’uguaglianza di genere e di nuovi ruoli di genere, accompagnati da un più forte senso civico in ottica di genere come fondamento dei rapporti tra cittadini/e.

Creare nelle aziende un luogo di lavoro sicuro e inclusivo e l’utilizzo della comunicazione e linguaggio con uno sguardo di genere, in generale una cultura aziendale più inclusiva.

Se la tua azienda, la tua scuola o la tua associazione è interessata a partecipare può contattarci a info@alberodellavita.org