Descrizione Progetto

Seminare una più ampia e profonda conoscenza e comprensione dei diritti dell’infanzia tra i minori, le loro famiglie, gli insegnanti e la cittadinanza è la linea socio-educativa portata avanti dalla Fondazione L’Albero della Vita dal 2006, che coinvolge scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado in tutta Italia.

Giovani attivi e consapevoli

Al mondo della scuola, luogo di interazione per eccellenza, la Fondazione L’Albero della Vita rivolge la propria attenzione per sostenere la costruzione di una cultura fatta di diritti e integrazione e la promozione di una cittadinanza attiva e consapevole da parte delle nuove generazioni.

Partendo dai banchi di scuola, in collaborazione con la Fondazione Patrizio Paoletti, L’Albero della Vita propone diversi percorsi destinati a target differenti (alunni, docenti, famiglie e comunità di appartenenza) per raggiungere l’integrazione sociale attraverso il dialogo ed il confronto.

Alla luce della Convenzione Onu sui diritti di Infanzia e Adolescenza, il progetto Pianeta Nuovo è teso a:

  • Favorire l’integrazione culturale nei contesti scolastici in cui l’immigrazione è un elemento caratterizzante
  • Promuovere una migliore comunicazione, esercitandosi all’ascolto e comprendendo identità e diversità in modo nuovo e proattivo
  • Stimolare processi di partecipazione e protagonismo sociale tra i minori attraverso la comprensione del ruolo e della responsabilità sociale

Diversi percorsi educativi

Per raggiungere questi obiettivi, Pianeta Nuovo propone percorsi educativi specifici nel coinvolgimento delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Per l’Educazione allo Sviluppo, alla Cittadinanza mondiale e alla Pace nei confronti degli alunni delle elementari, il gioco e l’immaginazione svolgono un ruolo decisivo per questo i percorsi formativi si dividono in:

  • Viaggio “virtuale” tra i paesi del mondo e tra i diritti fondamentali dei bambini
  • Gemellaggi internazionali tra scuole
  • Kit didattici personalizzabili dagli insegnanti
  • Il gruppo come risorsa: la comprensione delle emozioni proprie ed altrui
  • Laboratori di sensibilizzazione e approfondimento sul tema dei diritti umani
  • Consiglio di cooperazione: uno spazio-tempo per scambiare idee ed emozioni
  • Spazio di ascolto: attività di counseling rivolta agli studenti con disagio

Imparare a gestire le emozioni

In un’ottica di prevenzione e contrasto al disagio sociale, alle conflittualità scolastiche e ai fenomeni di bullismo frequenti soprattutto nella fase pre-adolescenziale, per gli studenti della scuola secondaria di primo grado, Pianeta Nuovo punta sulla gestione dell’emotività e sull’idea di scuola come centro di aggregazione:

  • Esplorazione dell’intelligenza emotiva attraverso le vicende dell’Orlando Furioso
  • Scuola “Planet Star”, incontrarsi in modi e spazi diversi

20.000 studenti coinvolti

Dal 2006 ad oggi il progetto Pianeta Nuovo ha coinvolto oltre 20.000 alunni, tra italiani e stranieri, dalle scuole elementari alle superiori, con i relativi insegnanti.