Descrizione Progetto

DAY: Democratic Activation of Youth

La strategia europea dei diritti dell’infanzia, pubblicata nel marzo del 2021 assegna alla partecipazione un ruolo primario.

Il primo pilastro della strategia prevede la partecipazione dell’infanzia nella vita politica e democratica (art. 12 Convenzione sui diritti dell’ infanzia).

Il progetto DAY – Democratic Activation Of Youth nasce per creare ed istituzionalizzare un meccanismo di partecipazione giovanile alla vita democratica a livello locale nelle Municipalità II, IV e VI della città Metropolitana di Napoli.

Obiettivo del progetto

L’obiettivo generale del progetto è quello di creare e istituzionalizzare un meccanismo di partecipazione giovanile alla vita democratica a livello locale attraverso attività di promozione della cittadinanza attiva dei giovani 14-18 anni delle scuole secondarie di secondo grado.

I ragazzi, esperti della loro vita democratica, verranno selezionati all’interno dei licei e degli istituti professionali delle tre Municipalità e, guidati da Fondazione Albero della Vita e i partner di progetto saranno formati e guidati verso un rapporto con le istituzioni (Municipalità, Comune, Regione Campania e membri del Parlamento italiano ed Europeo), per costruire insieme uno scambio duraturo che metta i giovani al centro dei processi di policy making.

Nel processo di promozione della partecipazione attiva viene data priorità all’inclusione, particolare attenzione è rivolta all’ingaggio nel progetto di giovani provenienti da nuclei familiari vulnerabili e a rischio povertà, giovani con disabilità e con background migratorio.

Le attività del progetto

  • creazione dell’Agenda Civica e promozione di essa all’ interno dei consigli delle Municipalità II, IV e VI della città Metropolitana di Napoli,
  • advocacy a livello locale. Incontri peer-to peer e incontri con le amministrazioni e organizzazioni della società civile per promuovere il modello nelle altre 7 Municipalità non coinvolte;
  • conferenza a Napoli per illustrare il modello a stakeholder locali e nazionali, organizzazioni della società civile, scuole e giovani;
  • incontri con politici, membri del Parlamento EU e peer per confronto e scambio di buone pratiche rispetto al modello di partecipazione giovanile creato, anche in altri paesi europei;
  • incontro a Bruxelles, dove la delegazione avrà l’opportunità di interagire con le istituzioni europee per dibattere sull’opportunità di implementare la strategia a livello locale.

Finanziatore: CERV, Citizenship, Equality, Rights and Values (Commissione Europa)

Partner: CIDIS Onlus e Eurochild

Partner associato: Comune di Napoli

Luogo di implementazione: Napoli, con alcune azioni di respiro Nazionale ed Europeo Il pilota viene lanciato nelle Municipalità II, IV e VI

Durata: 18 mesi