Descrizione Progetto

TAGS: Tackle Gender Stereotypes with youth and​ professionals in the field of communication and advertising

Obiettivo generale: Promuovere una comunicazione e un linguaggio liberi da stereotipi di genere tra giovani, insegnanti, aziende private e autorità pubbliche attraverso percorsi di formazione e sensibilizzazione aiutandoli a identificare e decostruire gli stereotipi nel linguaggio e nella comunicazione.

  • Target di progetto: 

– 200 insegnanti di scuola secondaria superiore

– 300 studenti delle scuole secondarie superiori

– 90 studenti universitari in Giornalismo e Comunicazione

– 200 professionisti dei media e della pubblicità e 100 giornalisti e professionisti delle agenzie di stampa

– 20 rappresentanti delle istituzioni pubbliche italiane

Intervento nelle scuole e lancio della campagna

  • Formazione con gli insegnanti della scuola secondaria superiore su pratiche di insegnamento eque di genere
  • Laboratori partecipativi con studenti delle scuole secondarie superiori – fase 1
  • Assessment partecipata delle Campagne di Pubblica Informazione – fase 2
  • Ideazione partecipata della campagna – fase 3
  • Lancio della Campagna Nazionale di Sensibilizzazione del progetto
  • Disseminazione delle guide per studenti e insegnanti tra le scuole gemellate in Europa.

Sensibilizzazione del settore privato per affrontare gli stereotipi di genere nei settori della pubblicità e dei media

  • Analisi di casi di studio con studenti universitari in comunicazione e giornalismo
  • Progettazione di una guida per la promozione di pubblicità/messaggi media/comunicati stampa e notizie libere da stereotipi
  • Consultazione interna e internazionale della guida e processo di convalida informale
  • Finalizzazione e diffusione della guida UE
  • Valutazione della guida con le aziende e certificazione – Logo Certificate WeFair

Autorità pubbliche: affrontare gli stereotipi di genere nella comunicazione e nelle campagne rivolte ai giovani

  • Raccolta e sistematizzazione delle raccomandazioni dei giovani sulla comunicazione equa di genere per le istituzioni pubbliche.
  • Sviluppo di standard minimi per una campagna istituzionale pubblica senza stereotipi.
  • Tavola rotonda con le istituzioni pubbliche per finalizzare la guida agli standard minimi
  • Diffusione congiunta degli standard minimi con i rappresentanti delle autorità pubbliche in Europa (conferenza finale a Bruxelles)

Co-finanziato dalla Commissione Europea, Programma CERV – CitizensEqualityRights and Values

Durata: 24 mesi

Consorzio:

Capofila: FADV

 Partner: Maschile PluraleFPS Lab e Italia Che Cambia.

Città dove s’implementa: Roma, Milano e Parma

Sei interessata/o ad una partenership sui diritti delle donne?

Contattaci