Descrizione Progetto
Fondazione L’Albero della Vita collabora a Reggio Calabria con il Centro Reggino di Solidarietà (CE.RE.SO) per realizzare una serie di interventi sperimentali volti alla prevenzione della dispersione scolastica nel quartiere di Pellaro,periferia sud di Reggio Calabria.
Far conoscere ai ragazzi le proprie capacità, risvegliando in loro la speranza. Con questo obiettivo la Fondazione L’Albero della Vita Onlus è presente da maggio 2013 in Calabria con il progetto “Promossi sul campo”.
Lo scopo è quello di combattere il fenomeno dell’abbandono scolastico, che nella regione ha dimensioni preoccupanti:
- è mediamente 3-4 volte superiore alla media nazionale;
- su 100 iscritti, la percentuale dei non valutati al I anno di scuola secondaria di secondo grado per interruzioni non formalizzate è maggiore del 3%
Nel progetto sono coinvolti 50 studenti delle classi terze dell’Istituto Secondario di I° Grado “Don Bosco”, 6 insegnanti e 10 famiglie.
Una realtà molto critica
Il progetto si propone di permettere ai ragazzi di conoscere le proprie capacità e alimentare le proprie speranze, sostenendo al contempo le famiglie e sensibilizzando le autorità locali. Una battaglia, quella dell’Albero della Vita, che si combatte all’interno di un contesto ostile:
- diffuso degrado ambientale, legato a una selvaggia cementificazione edilizia
- povertà di servizi e strutture e mancanza di spazi per la socializzazione
- condizioni familiari svantaggiate e precarie
- scarse condizioni abitative
- approccio al mondo del lavoro occasionale e irregolare
Tutto ciò determina una debolezza trasversale della società civile, dando origine ad un contesto ambientale e sociale permeabile a fenomeni di illegalità.
Un fenomeno da arrestare
Attraverso il progetto “Promossi sul campo” ci proponiamo di fornire agli studenti gli strumenti per intraprendere scelte più consapevoli e mature. Abbiamo ideato modelli educativi pensati per le loro esigenze, cercando di favorire la conoscenza di sé rispetto al proprio percorso di apprendimento e formazione, e ponendo all’attenzione delle istituzioni il tema della dispersione scolastica come fenomeno in continua diffusione e che necessita di interventi di sistema secondo modelli condivisi.
Gli obiettivi sono
- percorsi informativi sul fenomeno della dispersione scolastica destinato ai professori della scuola;
- accoglienza e tutoraggio personalizzato per gli studenti a rischio dispersione;
- promozione e sviluppo delle capacità degli studenti attraverso attività extrascolastiche e lo strumento del cooperative learning;
- creazione di un gruppo di auto aiuto per le famiglie dei ragazzi del progetto;
- realizzazione di una campagna di advocacy per sensibilizzare le istituzioni sul tema