Descrizione Progetto

Potenziare la formazione pedagogica e professionale come strumento di protezione per i minori vulnerabili e in conflitto con la legge in Kenya

Il progetto ha raggiunto la fine della prima annualità con risultati assai incoraggianti, soprattutto in termini di qualità dell’intervento.

E’ stato possibile migliorare la tutela dei diritti dei minori vulnerabili e in conflitto con la legge consentendogli di accedere a servizi riabilitativi di qualità secondo i più recenti standard internazionali e nazionali. La consapevolezza delle istituzioni coinvolte ha inoltre permesso di impostare un percorso di cambiamento in istituzioni in cui, fino a pochi anni fa, i minori erano semplicemente “parcheggiati” senza opportunità di recupero.

In particolare, circa il primo risultato di progetto “Sviluppate e potenziate nuove competenze personali e professionali nei minori ospiti di 8 centri di custodia governativi”, si è completato il piano formativo teorico, basato su un manuale redatto ad hoc per l’intervento.

L’affiancamento sul lavoro ad opera dello staff CCA degli operatori degli istituti ha permesso inoltre di monitorare e rafforzare l’utilizzo delle line guida per la cura e il reintegro del minore. Circa il secondo risultato di progetto “Riabilitati e resi funzionanti laboratori educativi e di formazione professionale negli 8 centri di custodia governativi”, le attività di ristrutturazione ed equipaggiamento di 10 laboratori sono state portate a termine consentendo l’integrazione di elementi educativi pedagogici e professionali nel percorso di riabilitazione del minore.

Il terzo risultato “Migliorate le linee guida, lavoro di rete e servizi per il reinserimento educativo e professionale dei minori di 8 centri di custodia governativi”, ha visto invece la mappatura delle realtà attive nella protezione dei minori a livello nazionale quali forum, gruppi settoriali e network. Si è quindi iniziata la partecipazione negli stessi e sviluppato un database di contatti da utilizzare specialmente nelle attività di supporto al reintegro, quali professionali, scolastiche e di follow up, ponendo così le basi per un solido miglioramento del lavoro di reinserimento educativo e professionale dei minori.