Descrizione Progetto

  • QUANDO: Gennaio – Dicembre 2022 (fase 1)
  • DOVE: Contee di Nairobi e Kiambu, Kenya
  • OBIETTIVI: promuovere ed implementare l’Affido Familiare come strumento chiave di protezione dei diritti dei minori fuori famiglia e come valore alla solidarietà, dialogo e attenzione tra le persone.
  • PRINCIPALI RISULTATI:

R1: Miglioramento e potenziamento dei servizi forniti da 4 Centri di accoglienza per minori nelle contee di Nairobi e Kiambu.

R2: Il servizio di Affido Familiare viene implementato secondo standard adeguati come forma di cura e di assistenza alternativa per i bambini più vulnerabili. 

R3: Rafforzare lo scambio di conoscenze e buone pratiche sull’affido e l’assistenza parentale tra stakeholder pubblico e privati nel contesto keniota e internazionale. 

  • PRINCIPALI ATTIVITA’ «AFFIDO FAMILIARE» – RISULTATO 1:

1.1: Sviluppo di un piano di assessment e allineamento per i centri di accoglienza del progetto. 

1.2: Ristrutturazione e fornitura di beni per il centro Rescue Dada. 

1.3: Erogazione di un programma di Capacity Building per manager, operatori, care giver, sulla riforma del sistema di tutela dell’infanzia in Kenya, Alternative Family Care e Affido Familiare. 

1.4: Identificazione e valutazione dei minori da collocare in servizio di Affido Familiare.

  • PRINCIPALI ATTIVITA’ «AFFIDO FAMILIARE» – RISULTATO 2)

2.1: Supporto tecnico a strutture decentrate del governo incaricate del sistema di Affido Familiare in Kenya (SCCO/ AAC/ CRC)

2.2: Eventi e campagne di sensibilizzazione su Alternative Family Care e Affido familiare. 

2.3: Reclutamento e formazione delle famiglie affidatarie.

2.4: Abbinamento e collocamento di minori/famiglie e gestione del caso. 

2.5: Creazione di una associazioni di famiglie affidatarie in Kenya. 

  • PRINCIPALI ATTIVITA’ «AFFIDO FAMILIARE» – RISULTATO 3)

3.1 Supporto tecnico e coordinamento con stakeholder nazionali e internazionali. 

3.2: Promozione dell’affido presso il settore privato in Kenya.

3.3: Programma di scambio dell’Albero della Vita – Tree of Life (Kenya-Italia-India-altri paesi).

  • BENEFICIARI: 
  • 206 bambini accolti nelle 4 comunità residenziali coinvolte nel progetto.
  • Oltre 138 operatori – managers, professionisti, operatori sociali.
  • Circa 40 Sub-County Children officers membri degli Alternative Care Committees (ACC), attori chiave istituzionali che hanno in carico la tutela dei minori e il servizio di affido per conto del Governo, 
  • Almeno 2.500 membri delle comunità e 30.000 persone (pubblico keniano) coinvolti nelle attività e nelle campagne di informazione e sensibilizzazione (livello di comunità e livello nazionale). 
  • Almeno 100 genitori affidatari.
  • 60 bambini collocati in soluzioni di Affido Familiare intra ed etero familiare. 
  • 50 famiglie di origine di bambini collocati in affido. 
  • PARTNERS: Caritas Nairobi e 4 centri residenziali per minori coordinati dalla Caritas, in particolare: 
  • Rescue Dada

Centro di recupero ed accoglienza di bambine di strada. Capacità 70 bambine. Attivo dal 1992. Solo femminile. Dotato anche di scuola informale e TVET per parrucchiere. 

  • KWETU Home of Peace for Boys

Creato nel 1993, Kwetu home of peace è un centro di recupero e riabilitazione per bambini di strada (maschile). KWETU supporta circa contemporaneamente 80 beneficiari.

Consta di: 

  1. Drop in” Centre in Madaraka Nairobi e 
  2. (2) centro principale nella zona di Ruai
  • Joy Children’s Village

Operativo dal mese di Agosto 2011, il “Nazareth Joy Children’s Village” è situato nella zona di Limuru.Ospita bambini infetti o malati di HIV e AIDS. Joy Village riceve bambini al di sotto dei 10 anni, per lo più orfani, abbandonati o vulnerabili. Sono accolti in 5 diverse unità familiari, gestiti dalle figure delle “mamas”. Ogni nucleo ospita dagli 8 ai 12 bambini.