Descrizione Progetto
Nella contea di Samburu, in Kenya, la forte siccità mette a rischio la salute di bambini e donne. L’aumento della desertificazione ha messo in ginocchio la popolazione. In passato, L’Albero della Vita ha ridotto le conseguenze di queste carestie, introducendo razze di bestiame ad alto rendimento, insegnando tecniche migliori di allevamento e coltivazione.
Donne e giovani protagonisti
Le comunità locali parteciperanno attivamente a tutte le fasi di implementazione del Progetto, attraverso il coinvolgimento delle autorità tradizionali e dei gruppi di produttori, donne, studenti e giovani. La mobilitazione e partecipazione comunitaria sarà facilitata dal coinvolgimento dei Padri Yarumal.
Le frequenti siccità nella contea di Samburu provocano morti e scontri interetnici. Un progetto si prefigge di aiutare le comunità locali a prevenire le crisi.
I problemi principali riscontrati sono stati:
- bassa produzione agricola
- scarsità di acqua per uso domestico e per l’allevamento del bestiame
- degrado ambientale
- effetti del cambiamento climatico
- la coabitazione tra gli umani e la fauna selvatica
- conflitti interetnici o tra clan per il furto di bestiame o lo sfruttamento delle risorse
- la carenza di infrastrutture
Durante i periodi di siccità, il rischio di insicurezza alimentare aumenta a causa di:
- Riduzione delle terre da pascolo e deterioramento della loro qualità;
- Aumento della distanza media da percorrere per raggiungere la fonte d’acqua più vicina, sia per gli usi domestici che per l’allevamento del bestiame;
- Morte o deterioramento del bestiame
- Riduzione del potere di acquisto delle famiglie, a causa della diminuzione dei prezzi di mercato per bovini, ovini e caprini (dovuta al deterioramento della loro condizione di salute e la perdita di peso) e aumento dei prezzi dei prodotti agricoli (dovuto alla loro minore disponibilità)
- Scarsa disponibilità di latte e carne all’interno delle comunità
- Aumento del rischio di scontri interetnici o tra clan per lo sfruttamento delle terre da pascolo e risorse idriche
1200 beneficiari
200 famiglie saranno aiutate, nelle comunità di Lodungokwe, El Chakwai e Nonkek. L’obiettivo è aumentare la capacità delle comunità pastorali di prevedere i periodi di siccità, diversificare i mezzi di sostentamento delle società e migliorare l’uso delle fonti d’acqua. Allo stesso tempo, i pastori verranno aiutati a tutelare l’ambiente.