Descrizione Progetto
Sostegno alle donne agro-imprenditrici per il benessere di tutta la comunità. Insieme al parnter CEFA è partito il progetto W4C in Etiopia per migliorare l’economia familiare con attività di produzione e trasformazione agroalimentare e di protezione sociale mettendo al centro il ruolo della donna.
Obiettivo generale
Contribuire al benessere della comunità e la sicurezza alimentare, con particolare attenzione ai giovani, ai bambini e alle donne. Paese di intervento: Etiopia. Inizio del progetto: Dicembre 2018 – Durata: 12 mesi
Policy intervento sociale
Formazione alle organizzazioni locali su buone pratiche di protezione dei gruppi vulnerabili (bambini). In collaborazione con CEFA, sfrutturemo dei moduli formativi rivolti agli operatori delle ONG locali necessari di comprendere la tematica e funzionali all’implementazione delle attività che vedranno il coinvolgimento di donne ed in particolare minori a livello locale. I moduli prevedono:
- MODULO 0 – La policy dell’intervento sociale di FADV : nuove consapevolezze sulla tutela dei minori
- MODULO 1 – Metodi di engagement e mobilitazione delle Champions Mather
- MODULO 2 – Organizzazione di eventi ad alto impatto locale, nelle scuole e grazie al coinvolgimento ed alla motivazione degli insegnanti
- MODULO 3 – Creazione di School Clubs e Child Approach La formazione prevede la partecipazione di un esperto psicologo per rafforzare nelle equipe delle organizzazioni locali e negli insegnati i concetti di base della resilienza individuale e comunitaria.
La caratteristica dei Club (MODULO 3) che si costituiscono con questo progetto si identifica nell’utilizzo dell’approccio Child-centered per prevenire e ridurre i rischi legati a disastri o al cambiamento climatico, attraverso:
- Coinvolgimento diretto dei minori/giovani nella strutturazione di proposte per la gestione delle conseguenze del cambiamento climatico
- Pratiche non formali come teatro, comic books, story telling e visual media per spiegare in maniera semplice ai minori le conseguenze del cambiamento climatico
- Promozione di pratiche di resilienza ed attività strutturate attraverso la partecipazione dei minori e dei ragazzi”;
Obiettivi del progetto
FAME ZERO
- Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile
- Entro il 2030, porre fine alla fame e garantire a tutte le persone, in particolare ai poveri e le persone più vulnerabili, tra cui neonati, un accesso sicuro a cibo
- Entro il 2030, porre fine a tutte le forme di malnutrizione; raggiungere, entro il 2025, i traguardi concordati a livello internazionale contro l’arresto della crescita e il deperimento nei bambini sotto i 5 anni di età; soddisfare le esigenze nutrizionali di ragazze adolescenti, donne in gravidanza e allattamento e le persone anziane
- Entro il 2030, raddoppiare la produttività agricola e il reddito dei produttori di cibo su piccola scala, in particolare le donne, i popoli indigeni, le famiglie di agricoltori, i pastori e i pescatori, anche attraverso un accesso sicuro ed equo a terreni, altre risorse e input produttivi, conoscenze, servizi finanziari, mercati
- Entro il 2030, garantire sistemi di produzione alimentare sostenibili e implementare pratiche agricole resilienti che aumentino la produttività e la produzione, che aiutino a proteggere gli ecosistemi, che rafforzino la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici, a condizioni meteorologiche estreme, siccità, inondazioni e altri disastri e che migliorino progressivamente la qualità del suolo
UGUAGLIANZA DI GENERE
- Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
- Porre fine, ovunque, a ogni forma di discriminazione nei confronti di donne e ragazze
- Garantire piena ed effettiva partecipazione femminile e pari opportunità di leadership ad ogni livello decisionale in ambito politico, economico e della vita pubblica
Attività principali del progetto
Formazione di formatori (FdF) per membri dello staff, tecnici locali e leader della comunità. I membri dello staff, i tecnici locali degli Agricultural offices, Marketing and Cooperative Office, Women and Social Office e i leader della comunità saranno formati (sulla base delle esigenze specifiche di ciascuna categoria) per diventare protagonisti dell’attuazione del progetto e per assicurare la sostenibilità successiva.
La FdF affronterà i seguenti temi:
- Diagnostico rurale partecipativa
- Leadership di gruppo
- Concetto di Value chain della comunità
- Gestione delle risorse di gruppo
- Input supply and output marketing skills
- Importanza di linkages
- Standard di prodotti agroalimentari
Diagnostico partecipativo dei bisogni formativi e identificazione delle opportunità socio-economiche a livello locale Adottando un approccio partecipativo, i membri dello staff, in collaborazione con i leader della comunità, i tecnici e le istituzioni locali valuteranno le esigenze di formazione e supporto dei membri dei gruppi di auto-aiuto e le opportunità agro-economiche a livello locale.
Per ogni gruppo di auto-aiuto sarà progettato un piano di rafforzamento individuale per garantire un servizio di supporto altamente adattato ed efficiente e per massimizzare l’impatto.
- Servizio di prossimità di supporto per i membri dei gruppi di auto-aiuto A livello locale, i membri dello staff implementeranno, con le altre parti interessate locali, una rete di supporto stabile per le esigenze dei gruppi di auto-aiuto in termini di assistenza tecnica, mediazione, formazione, accesso al mercato, ecc. Questa rete garantirà la sostenibilità e un vero seguito delle attività generatrici di reddito che inizieranno durante il progetto.
- Laboratori di sensibilizzazione e informazione per tutto il villaggio sulle attività agricole imprenditoriali L’intera comunità sarà coinvolta in workshop locali per sviluppare competenze comuni nelle attività agricole imprenditoriali, lavoro comune, risorse di gruppo, accesso al credito, ecc.
- Formazione tecnica nella produzione e nella lavorazione del prodotto finale identificato Sulla base dello studio diagnostico e della volontà produttiva locale, sarà organizzata una formazione tecnica specifica per i membri dei gruppi di autoaiuto per migliorare le loro competenze nella produzione e nella trasformazione dei prodotti disponibili.
- Formazione in materia di igiene, imballaggio, manutenzione e stoccaggio I membri dei gruppi di auto aiuto saranno formati per garantire un valore aggiunto ai loro prodotti e per ottenere prezzi migliori attraverso l’imballaggio, una buona igiene e standard di elaborazione, manutenzione e conservazione.
- Formazione nella gestione delle micro-imprese, investimenti, marketing I membri GAA impareranno a gestire le loro micro-imprese, a risparmiare e reinvestire parte dei redditi e ad entrare efficacemente nel mercato.
- Micro-finanza individuale o collettiva Una volta che i membri GAA avranno acquisito tutte le competenze di cui sopra, verrà chiesto loro di presentare la loro idea di business agricolo in gruppi o individualmente e verranno finanziati i XX progetti migliori in termini di efficienza, pertinenza e sostenibilità.
I progetti finanziati saranno seguiti dallo staff del progetto. Rafforzamento delle competenze dell’organismo locale e degli insegnanti su buone pratiche educative per il benessere dei minori
- Formazione di formatori per staff di progetto e insegnanti su strategie di tutela dei minori anche attraverso nutrizione, salute e tecniche pedagogiche.
- Missione di monitoraggio e supporto e studio di buone pratiche condivise.
- Formazione degli insegnanti di 4 scuole della Woreda di Cheha in Nutrition and Child Protection e tecniche di sensibilizzazione ed educazione
- Animazione di School Club per la sensibilizzazione dei minori in tema di nutrizione e salute
- Workshop di preparazione di pasti equilibrati per le mamme degli alunni delle 4 scuole della Woreda di Cheha
- Eventi di disseminazione delle buone pratiche di nutrizione, salute e benessere per gli alunni delle 4 scuole e le loro famiglie
Risultati attesi
Miglioramento del benessere dei minori che vivono nella Woreda di Cheha