Tra tutti gli affidi che abbiamo contribuito a far partire, pochi giorni fa il 114esimo è stato davvero speciale.
Abbiamo avviato un affido di Pronta Accoglienza: Andrea (nome inventato), un piccolino di soli 9 mesi, allontanato dai suoi genitori in modo urgente, invece di essere inserito in una comunità è stato accolto dalle braccia amorevoli di una mamma affidataria.
La Pronta Accoglienza è un tipo di affido in cui coppie che hanno sperimentato già la genitorialità, si rendono disponibili ad accogliere in tempi brevissimi (pochissimi giorni) bambini molto piccoli per un tempo che sicuramente sarà intenso, ma breve (pochi mesi, massimo un anno).
E’ il tempo necessario alla definizione del progetto di vita del piccolino (rientro in famiglia d’origine, adozione o affido a lungo termine). La mamma affidataria, per prendersi cura di un bambino e costruire un attaccamento sicuro, non deve lavorare o almeno deve avere la possibilità di prendersi un’aspettativa in tempi brevi e per un tempo indefinito.
Vedi anche: L’importanza dell’affido familiare
I genitori affidatari che accettano questo tipo di progetto avranno il delicato compito di accompagnare il piccolino verso il proprio futuro. Un affido è sempre un percorso temporaneo.
Per questo non è un’esperienza che tutti possono fare: un bambino di pochi mesi suscita emozioni fortissime, ma il ruolo dei genitori affidatari (in questo progetto “Pronta Accoglienza”), è mettersi al servizio dei bisogni del bambino affidato, per il tempo necessario. Le coppie e i figli naturali presenti sono sostenuti dai nostri operatori e speriamo davvero che a questa accoglienza, ne possano seguire molte altre ancora.
Sabato 27 gennaio 2018: dalle 9:00 alle 13:00 presso l’Abbazia di Mirasole ad Opera (MI) partirà il nuovo percorso (libero e gratuito) di formazione.
Chiamaci o scrivici per iscriverti all’incontro informativo
TELEFONO: 0382/933447 – CELLULARE: 331/3316525
Numero verde: 800 500 966 – Email: affido@alberodellavita.org
Compila il form per ricevere ulteriori informazioni
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Intanto Andrea ha trascorso le prime notti sereno, sentendosi accolto e sicuro in una famiglia attenta e amorevole, che ringraziamo per la loro disponibilità. E’ emozionante che tutto sia accaduto così velocemente e che la nonna, giunta a casa con Andrea appena arrivato, esclamasse:
“E questo bambino, di chi è?”
e la madre affidataria, rispondendo con naturale semplicità ..
”E’ nostro, per un po’”.
La Pronta Accoglienza è proprio questo, diventare famiglia affidataria per un po’, un tempo piccolo che per questi bambini di pochi mesi ha però un valore immenso.
Sono circa 30.000* i minori in Italia che, su provvedimento delle autorità giudiziarie non possono vivere nella loro famiglia di origine. (Rapporto Finale 2011” Ministero Politiche Sociali)