L’Albero della Vita crede fermamente nell’importanza del lavoro in rete con altri attori, promuovendo lo scambio di buone pratiche ed esperienze, costituendo partenariati e contribuendo attivamente alle azioni di advocacy in rete per dare voce ai bisogni e contribuire alla definizione di leggi e politiche favorevoli al benessere, ai diritti e allo sviluppo dell’infanzia, in Italia e nel mondo.

Un tipo di approccio che non compromette le specificità delle singole organizzazioni ma permette anzi di valorizzarle e metterle al servizio di un obiettivo condiviso.

All’interno di queste reti si sviluppa un’attività di scambio, condivisione e confronto di buone pratiche ed esperienze che permette di costituire partenariati e produrre contenuti e orientamenti operativi utili al lavoro di lobby e per dare voce ai bisogni dei beneficiari.

Il lavoro in rete de L’Albero della Vita implica:

  • l’analisi e la conoscenza dei bisogni delle persone per cui opera
  • l’elaborazione di proposte che possa sostenere e negoziare
  • la consapevolezza della responsabilità sui risultati

Le reti italiane

Alleanza contro la povertà

L’Alleanza contro la povertà in Italia, nata alla fine del 2013, raggruppa un insieme di soggetti sociali che hanno deciso di unirsi per contribuire alla costruzione di adeguate politiche pubbliche contro la povertà assoluta nel nostro Paese.

AOI – Associazione ONG Italiane

L’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI) è una nuova rappresentanza sociale costituitasi a Roma il 19 luglio 2013, per iniziativa di tutti i soci dell’Associazione Ong Italiane .

ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

L’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI) è una nuova rappresentanza sociale costituitasi a Roma il 19 luglio 2013, per iniziativa di tutti i soci dell’Associazione Ong Italiane .

Pidida

Coordinamento per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza formato da organizzazioni che si occupano di promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia e nel mondo.

Colomba – ONG Lombarde

Riunisce sotto un’unica sigla circa 90 ONG e associazioni lombarde che si occupano di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario.

Forum SaD – Sostegno a distanza

Organismo al quale aderiscono circa 90 associazioni che in Italia si occupano di sostegno a distanza, nato per promuovere questo strumento come forma solidale e culturale di sviluppo tra i popoli.

CISMAI

Coordinamento italiano dei Servizi Contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia, rete di studio e condivisione sulle tematiche psicologiche collegate all’abuso e al maltrattamento. Tra le sue attività convegni (60 dal 2002), pubblicazioni (45 in 8 anni), gruppi tematici, 5 commissioni scientifiche e newsletter. Ne fanno parte 130 membri tra Comuni, ASL, ONG e professionisti.

Vita No Profit

Magazine non profit che mette a disposizione news, articoli, recensioni stampa ed informazioni suddivise in varie sezioni tematiche.

Con i Bambini – Comitato di ascolto e confronto

Soggetto attuatore del “Fondo per il contrasto della Povertà Educativa Minorile” Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.

Gruppo CRC

Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, network composto da 85 soggetti del Terzo Settore che si occupano attivamente della promozione e della tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Le reti europee

Eurochild

E’ una rete di organizzazioni ed individui operanti in tutta Europa per migliorare la qualità della vita di bambini e ragazzi, il suo lavoro è ispirato alla Convenzione ONU per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Fundamental Rights Platform

La FRA è impegnata in un dialogo strutturato con la società civile attraverso la sua piattaforma dei diritti fondamentali (Fundamental Rights Platform, FRP)