Il 14 dicembre il Dipartimento per le Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale (DPGSCU) ha pubblicato il bando per le selezioni di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Universale da realizzarsi in Italia e all’estero, nonché a programmi di intervento specifici per la sperimentazione del “Servizio civile digitale”.
Progetti della Fondazione l’Albero della Vita internazionale
Progetti della Fondazione l’Albero della Vita nazionale
- Liberi di Sognare (2 sedi: Alloggi per l’autonomia mamma bambino La Rondine, ZeroSei)
E’ importante sapere che in caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova sempre entro il giorno e l’ora di scadenza del bando. Si precisa che le domande trasmesse con modalità diverse non potranno essere prese in considerazione (art. 4 del bando).
Come Scegliere il progetto e avere i riferimenti da inserire per la candidatura?
- Vai sul sito Amesci, al seguente link Amesci | Bando 2021 Servizio Civile Universale | Progetti | Scegli il tuo progetto | Settori di intervento | Assistenza
- Cerca uno dei 3 progetti attivi “liberi di sognare” per Zerosei (cooperativa L’Albero della Vita) e gli alloggi La Rondine o il Sostegno a Distanza (Fondazione L’Albero della Vita).
Come Candidarti:
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 9 marzo 2022.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Ti informiamo che sul sito di Amesci (www.amesci.org) sono già disponibili tutte le informazioni relative al bando e ai progetti.
Hai bisogno di più informazioni? Contattaci qui
- Email: info.fondazione@alberodellavita.org
- Tel: 02.92276229 (chiamare il lunedì o mercoledì dalle 14 alle 17)