La periferia è il simbolo del confine della città, un’area che non ha la stessa dignità del centro, che le istituzioni tendono a trascurare, a gestire senza lungimiranza, a volte a dimenticare del tutto. Ma la periferia è anche una cultura, capace di forgiare il pensiero dei ragazzi che vi crescono, togliendo loro la voglia di pensare in grande, di progettare, di sognare.
Il dossier Sguardi Oltre non è un’analisi socio-urbanistica delle aree cittadine, o almeno non è soltanto questo. Racchiude una catena di contributi di studiosi, rappresentanti delle istituzioni e operatori che hanno toccato con mano la vita dei giovani di questi luoghi e hanno sintetizzato riflessioni e suggerimenti per evitare di sottovalutare il disagio specifico dei ragazzi che popolano queste strade. Una serie di esperienze e comprensioni a vantaggio delle organizzazioni e delle istituzioni che cercano una soluzione ai problemi sociali delle periferie puntando sulle nuove generazioni, affinché prendano coscienza che con il loro impegno possono cambiare il proprio futuro e quello dei loro quartieri.
Scarica qui Sguardi Oltre – i ragazzi riprendono le periferie