Il nostro partner UBI Banca ha attivato i Social Bond che sono prestiti obbligazionari, finalizzati al sostegno di iniziative di elevato interesse sociale. Qui trovi tutte le informazioni >>
Se verrano collocati tutte le quote dei Social Bond, il nostro programma “Varcare la Soglia“(per contrastare la povertà in Italia) riceverà una donazione di 100.000,00€. Puoi scegliere anche tu le obbligazioni Social Bond UBI Comunità per L’Albero della Vita: UBI Banca devolverà, al programma “Varcare la Soglia” un contributo pari allo 0,50% del valore nominale delle obbligazioni da te sottoscritte.
Le obbligazioni, emesse da UBI Banca, hanno un taglio minimo di sottoscrizione pari a 1.000 euro, durata 3 anni, cedola semestrale, tasso annuo lordo pari allo 0,55% (0,407% netto annuo). Possono essere sottoscritte dal 4 settembre 2017 al 29 settembre 2017, salvo chiusura anticipata o estensione del periodo d’offerta.
Le obbligazioni non sono destinate alla quotazione in nessun mercato regolamentato o sistema multilaterale di negoziazione: saranno negoziate dal Soggetto incaricato del collocamento, in contropartita diretta nell’ambito del servizio di negoziazione per conto proprio ai sensi dell’art.1, comma 5, lettera a) del D.Lgs. 58/1998 (TUF). Il Soggetto incaricato del collocamento non si impegna al riacquisto delle obbligazioni. Pertanto, in tali casi sussiste il rischio che l’investitore possa trovarsi nell’impossibilità di rivendere le obbligazioni prima della scadenza naturale. Per una più dettagliata informativa circa le condizioni, i costi e rischi che comporta l’investimento si rinvia alle Condizioni Definitive e alla Nota di Sintesi, ed in particolare alla sezione “Fattori di Rischio”, relative all’emissione.
In particolare, si segnala che le obbligazioni in oggetto potrebbero subire una riduzione (fino al 100% del loro valore) o una conversione in uno strumento di capitale dell’emittente (esempio in azioni) o una riduzione degli interessi o una sospensione per un periodo transitorio del pagamento degli interessi, anche per effetto dell’applicazione del bail-in e, più in generale, di una procedura di risoluzione delle crisi bancarie ai sensi della vigente normativa in materia di risoluzione delle crisi bancarie.