La Nostra Storia: da oltre 20 anni vicino ai Bambini

1996

L’Albero della Vita nasce ad Assisi nel Natale 1996 dal fuoco di un camino, quando un gruppo di uomini e donne, accomunati dal desiderio di miglioramento e dalla ricerca di un più alto senso del vivere, decidono di dar vita a una grande organizzazione che possa fare la differenza per tanti bambini e ragazzi in condizione di difficoltà in tutto il mondo. Ad aprile 1997 si costituisce l’Associazione di volontariato seguita dopo qualche mese, a gennaio 1998, dalla cooperativa sociale.

2003

Nei primi anni della sua storia, fino al 2003, L’Albero della Vita si è concentrata principalmente nel creare progetti di accoglienza per minori fuori famiglia per bambini e ragazzi, operando principalmente in Lombardia. Nascono le prime Comunità Educative per minori, “La Bussola”, “ZeroSei” e il centro diurno “Vivi ciò che Sei”.

2004

A luglio 2004 si costituisce la Fondazione L’Albero della Vita, con l’intento di promuovere uno sviluppo dell’organizzazione e dei suoi progetti in Italia e nel mondo e l’impegno a implementare la “Pedagogia per il Terzo Millennio” nelle attività e nelle metodologie. Nascono nuove strutture di accoglienza (in Sardegna, Sicilia, Puglia, Campania, Umbria), reti di famiglie affidatarie, progetti di educazione ai diritti e allo sviluppo nelle scuole. Si aprono le prime attività in India e poi in Perù grazie all’importante contributo del Sostegno a Distanza.

2008

Tra il 2008 e il 2009 L’Albero della Vita vive una nuova fase di sviluppo, promossa dal grande impegno nelle campagne e dai tanti sostenitori: privati, istituzioni, fondazioni a livello italiano e internazionale. Si aprono progetti nell’Est Europa e in Africa (Kenya e Congo). L’idoneità come Organizzazione Non Governativa è rilasciata dal Ministero degli Affari Esteri il 14 dicembre 2009: da allora le progettualità internazionali in tutti i continenti si sviluppano secondo principi e approcci di cooperazione internazionale. Si struttura l’attività di ricerca, advocacy e networking finalizzata a promuovere cambiamenti di sistema positivi, tra gli attori istituzionali e nel settore delle organizzazioni del privato sociale.

2010

È attorno al 2010 che si definisce lo sguardo di crescita internazionale delle organizzazioni L’Albero della Vita: nel 2011 nasce “Tree of Life International Foundation” in Svizzera, nel 2012 “Nadácia Pre opustené deti” in Slovacchia e “Nadační fond na pomoc opuštěným dětem” in Repubblica Ceca. Una crescita organizzativa volta ad assicurare sostenibilità, continuità e sviluppo alla mission e ai progetti sociali de L’Albero della Vita a favore dei bambini in difficoltà in tutto il mondo.

2014

L’Albero della Vita rilancia la sua attività mettendo al centro di tutto il suo lavoro la “partecipazione” dei giovani al cambiamento della società. Dopo aver organizzato l’Annual Conference 2013 di Eurochild a Milano proprio su questo tema, uno dei tre pilastri delle raccomandazioni della Commissione Europea “Investire nell’infanzia per spezzare il circolo vizioso dello svantaggio sociale”, è quanto mai importante rendere i bambini e i ragazzi protagonisti di ogni politica sociale, non solo come fruitori, ma soprattutto come attori di questo miglioramento. In un momento di forte crisi economica e sociale, con 1 bambino povero su 10 in Italia, garantire i diritti fondamentali dei giovani è basilare per portarli ad essere cittadini attivi e lavorare per una società più coesa e forte.

Fondazione L’Albero della Vita, nel corso dei suoi 20 anni di attività in Italia e nel mondo, ha ricevuto importanti riconoscimenti di carattere giuridico.

2005 | Ente Morale
da parte della Prefettura di Milano

2005 | Onlus
(Organizzazione non Lucrativa di Utilità Sociale) dall’Agenzia delle Entrate

2009 | ONG (Organizzazione Non Governativa) dal Ministero degli Affari Esteri italiano per il valore delle attività realizzate all’estero e l’esperienza maturata nell’ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo.

Il valore sociale dell’attività svolta dall’Albero della Vita è stato riconosciuto con il conferimento di:

Patrocinio Repubblica Italiana Albero della VitaPatrocini da parte di Ministro per la Cooperazione Internazionale e Integrazione, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministro con delega alla Politiche Giovanili, Ministro con delega alle pari opportunità, Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Città di Palermo, Milano, Napoli, Oristano, Roma e Bari.

Patrocinio Repubblica Italiana Albero della Vita

Targa d’argento nel 2002 e nel 2007 dalla Presidenza della Repubblica Italiana per le meritorie attività svolte e per la sua campagna nazionale sui diritti dei bambini.

Patrocinio Repubblica Italiana Albero della Vita

Alto Patronato da parte del Presidente della Repubblica, del presidente di Regione Lombardia, della Commissione Europea (rappresentanza regionale di Milano).