Il testamento solidale è un atto semplice che si fa in pochi passaggi. Il testamento è modificabile e revocabile in qualsiasi momento. Le forme più diffuse di testamento sono:

  • Olografo: scritto di proprio pugno
  • Pubblico: redatto da un notaio

Cos’è un testamento Olografo e come funziona

II testamento olografo deve essere redatto di proprio pugno da colui che fa testamento. Il testatore deve riportare in modo chiaro e semplice le proprie volontà. Il testamento olografo può essere scritto su un foglio di carta o sotto forma di lettera, prestando attenzione ad alcune importanti regole:

  • Dev’essere totalmente scritto a mano dal testatore (non sono ammessi sistemi di scrittura elettronici o meccanici come computer e macchine da scrivere e il testamento non può essere scritto da terzi) dovrà inoltre riportare il luogo, la data e la firma.
  • Il testamento potrà essere conservato dallo stesso testatore, essendo un documento importante dovrà essere conservato in un luogo sicuro. In alternativa potrà essere consegnato a un notaio o ad una persona di fiducia per evitare che venga alterato o distrutto.

Cos’è un testamento Pubblico e come funziona

Il testamento pubblico viene redatto da un notaio che riporta le volontà del testatore alla presenza di due testimoni. Dopo essere stato sottoscritto dal testatore, dal notaio e dai due testimoni, il testamento pubblico viene conservato presso lo studio notarile fino alla sua apertura.

Ricorda che IL TESTAMENTO è un atto libero e revocabile in qualsiasi momento

Testamento solidale Albero della Vita

es: di testamento solidale (immagine rappresentativa)

Ricorda inoltre che:

  • Il testamento è un atto strettamente personale e quindi non si può fare insieme ad un’altra persona. Marito e moglie, ad esempio, non possono fare insieme testamento ma ognuno deve redigere il proprio.
  • Devi fare esplicitamente salvi i diritti dei tuoi familiari più stretti (i c.d. “legittimari”: coniuge, figli, genitori) e cioè le persone a favore delle quali la legge dispone che sia in ogni caso lasciata una quota della tua eredità.
  • Puoi indicare una persona che avrà il ruolo di eseguire le volontà che hai indicato nel testamento (è l’esecutore testamentario). Può essere un notaio o una qualsiasi persona di tua fiducia.
  • Devi conservare il testamento in un luogo sicuro da te scelto, oppure consegnarlo ad una persona di cui ti fidi o a un notaio.
  • Fondazione L’Albero della Vita è una Onlus, quindi ogni lascito testamentario a suo favore non è soggetto a tasse di successione del d.lgs. 346/1990: tutto ciò che viene destinato in questo modo a L’Albero della Vita verrà interamente investito nei progetti per i bambini. Se non fai testamento i tuoi beni si trasmetteranno automaticamente ai tuoi parenti e, se non ci sono parenti entro il sesto grado, la tua eredità andrà allo Stato.

Testamento solidale – Scrivici per approfondimenti

Per approfondimenti o ulteriori dettagli contattaci direttamente, riceverai una risposta il prima possibile. Grazie.

    Acconsento al trattamento dei dati personali leggi l'informativa

    Per informazioni scrivici a: lasciti@alberodellavita.orgoppure chiamaci allo 02 90751517