Domande frequenti sui lasciti testamentari
Un lascito testamentario solidale è uno dei gesti più belli verso un bambino bisognoso. Con un lascito a Fondazione L’Albero della Vita puoi garantire un futuro a migliaia di bambini.
Fare testamento è, prima di tutto, un gesto di responsabilità verso i propri cari perché ne tutela i diritti. Ti consente, nel rispetto della legge, di esprimere le tue volontà, di evitare conflitti di famiglia, di salvaguardare i diritti delle persone che ti stanno più a cuore. Fare testamento assicura che le tue volontà siano rispettate può diventare inoltre un gesto di straordinario valore per sostenere una “buona causa”.
Non è mai troppo presto per pensare al futuro dei propri cari e delle persone cui teniamo. L’ideale è fare testamento con calma, quando si è tranquilli, lucidi, sereni e non nei momenti drammatici o tragici della vita. Infatti il testamento si può sempre aggiornare o modificare senza alcuna difficoltà.
Non necessariamente, salvo il caso in cui si intenda fare un testamento “pubblico”. È inoltre opportuno rivolgersi al Notaio quando si desidera una consulenza professionale qualificata in materia testamentaria.
È una persona di fiducia del testatore (scelta anche tra gli eredi o legatari) che vigila affinché le sue ultime volontà siano eseguite esattamente. Anche se non è obbligatorio nominarlo, può essere utile farlo in situazioni patrimoniali complesse.
L’eredità è il complesso dei beni lasciati per successione legittima o testamentaria. Il legato è una disposizione testamentaria con la quale si nomina destinatario (legatario) di un bene o di una rendita una persona, un’associazione o un ente diverso dall’erede.
Sì, il testatore può modificare o revocare le proprie volontà in qualsiasi momento, sia negli aspetti marginali che in quelli sostanziali. È anche possibile sostituire un testamento olografo con uno pubblico.
In tal caso, il patrimonio viene diviso in base alle quote stabilite dal codice civile tra gli eredi legittimari: coniuge (o soggetto unito civilmente), figli, fratelli o ascendenti (se mancano i figli), altri parenti dentro il 6° grado (se sono gli unici eredi).
Spetta loro la “quota indisponibile o legittima” del patrimonio, secondo quanto stabilito dalla legge. Il testatore potrà quindi destinare ad altri soggetti o enti solo la “quota disponibile” del patrimonio.
Sì, può farlo, ma solo nella forma del testamento pubblico: dovrà quindi redigere le proprie volontà davanti a un notaio, alla presenza di due testimoni.
Sì, pur avendo parenti diretti il testatore può destinare una parte o l’intera quota disponibile a persone estranee alla cerchia dei suoi familiari o a favore di enti non profit come Fondazione L’Albero della Vita.
No, poiché gli eredi sono tutelati dalla legge quanto alla loro quota di eredità, che varia a seconda del grado di parentela.
Le disposizioni testamentarie attribuiscono la qualità di erede se comprendono tutti i beni del testatore o una quota di essi. Il legatario è invece il beneficiario di una disposizione testamentaria a titolo particolare, cioè ce attribuisce singoli beni o diritti.
No, non è soggetta ad alcuna imposta.
Fondazione l’Albero della Vita può essere beneficiaria di una polizza sull’assicurazione della vita?
Sì, perché l’eventuale premio non fa parte del patrimonio ereditario, quindi può essere destinato a un’organizzazione non profit come la nostra.
Perché con passione, dedizione e competenza ci dedichiamo ogni giorno a una mission nella quale crediamo profondamente – aiutare un bambino oggi per rendere migliore un adulto domani – attraverso interventi di soccorso e progetti di sviluppo che creano cambiamenti positivi e duraturi nelle condizioni di vita di migliaia di bambini.
I nostri progetti per l’infanzia acquistano sicurezza, continuità e autonomia grazie allo straordinario valore di un lascito, che convertiamo in risultati tangibili, misurabili e duraturi nel tempo.
Testamento solidale – Scrivici per approfondimenti
Per approfondimenti o ulteriori dettagli contattaci direttamente, riceverai una risposta il prima possibile. Grazie.
Per informazioni scrivici a: lasciti@alberodellavita.orgoppure chiamaci allo 02 90751517