Se vivi a Milano e hai dei bambini una delle tappe “obbligatorie” è la visita al planetario di Porta Venezia. Chi vive a Milano lo sa. Chi vive in questa città dà per scontato che tutti i bambini abbiano la possibilità di vivere questa esperienza ludico/formativa unica nel suo genere. Ma non è così.
Secondo gli ultimi dati Istat un minore su cinque, in Italia, vive in povertà relativa una condizione di deprivazione delle opportunità educative e aggregative che sono alla portata dei coetanei. E le grandi città, come Milano, non sono escluse da questo fenomeno. Tutt’altro.
Grazie al sostegno degli avvocati dello studio legale Linklaters le famiglie di Varcare la Soglia di Milano hanno potuto vivere questa esperienza entusiasmante.
Scopri: Il programma di contrasto alla povertà: Varcare la Soglia
Avvocati, insieme ai nostri educatori e a una volontaria, hanno accompagnato le famiglie al Planetario per la proiezione del documentario per bambini “In viaggio tra i pianeti“; è seguito poi un divertente un pic-nic nel parco di Porta Venezia: i bambini hanno giocato e disegnato e le mamme si sono concesse un momento di “chiacchiere e relax” sul prato.
Per 18 bambini e 6 genitori è stata una giornata indimenticabile, una grande festa.
Contrastare la povertà significa anche questo: promuovere interventi per favorire l’aggregazione positiva dei ragazzi in contesti di scarsità di stimoli favorendo la promozione delle sviluppo delle loro potenzialità.
Oltre allo studio legale Linklaters ringraziamo di cuore anche Buoni Dentro per aver offerto una prelibata merenda a tutti i bambini.
La povertà può compromettere la capacità di aspirare dei bambini, ossia la capacità di individuare percorsi e strade che permettono di realizzare i propri desideri. E’ conclamata la diretta correlazione tra povertà economica e scarsità di risorse educative.