Fondazione L’Albero della Vita ha ideato questo Vademecum al fine di offrire alle famiglie che svolgono i corsi di formazione sull’affido uno strumento che consenta di orientarsi tra le leggi che lo disciplinano.

In particolare si sottolinea l’importanza del diritto del minore ad una famiglia anche in riferimento agli articoli 30 e 31 della
Costituzione, segnalando la preoccupazione di evitare che i minori privi di un ambiente familiare adeguato rimangano per troppo
tempo presso strutture comunitarie.

Scarica il Vademecum – PDF

La dimensione familiare permette infatti al bambino temporaneamente privo di relazioni significative di creare dei rapporti affettivi che consentano un armonioso sviluppo della personalità ed una crescita adeguata.

Le linee guida del Vademecum si riferiscono pertanto alla legge n. 184/1983 così come modificata dalla l. n. 149/01 e dalla Legge Finanziaria 2008 (in tema di congedi parentali) e ripercorrono le singole disposizioni normative che regolamentano i diritti e i doveri dei genitori affidatari e di quelli di origine, così come i ruoli e i compiti degli organi preposti all’affido vale a dire il servizio sociale (nelle sue articolazioni), il giudice tutelare e il tribunale per i minorenni.

Il vademecum tiene infine conto dei dubbi che possono nascere se si decide di intraprendere un percorso di affido elencando una serie di domande più frequenti che consentono di alleviare legittime paure e perplessità.