Oggi, 20 anni fa, si faceva L’Albero della Vita. Nasceva ad Assisi l’associazione L’Albero della Vita per iniziativa di un gruppo di donne e uomini che avevano scelto di dare fiducia al cambiamento.
Forti della consapevolezza di cosa lega l’essere umano così spesso ad una condizione di bisogno e di sofferenza, alla necessità di esprimere sopraffazione e violenza, il 4 aprile 1997, nel dare vita all’associazione i fondatori hanno voluto dare un segno diverso. Questo segno è orientato verso il cambiamento, per farci vedere che il cambiamento è sempre possibile, che il cambiamento sorge quando ad esso ci dedichiamo, quando liberiamo la fiducia nella vita.
Vedi tutti gli articoli: #iodonofiducia
Ai fondatori anche la grande consapevolezza di come sia dell’infanzia e dell’adolescenza il ruolo di essere motore del cambiamento: perché la vita appartiene ai piccoli con tutto il vigore e il desiderio di fiorire, con quella tensione etica che contraddistingue ogni bambino e ragazzo di questo mondo.
Come possiamo imparare ad essere il cambiamento che vogliamo produrre?
Come diventare davvero agenti di cambiamento? Ma soprattutto: come essere rispettosi custodi e facilitatori della naturale spinta al cambiamento dei bambini, anche quelli più offesi e indifesi?
In questi anni i nostri avversari, più che la deprivazione materiale e la mancanza di politiche adeguate all’infanzia, sono stati e saranno le menti e i cuori resistenti al cambiamento. Il nostro obiettivo è stato, e sarà, aiutarci a mettere radici nel desiderio di migliorarci che alberga nell’intimo dei nostri cuori e saperlo rintracciare nello sguardo che grida vita di ogni bambino, di ogni famiglia a cui offriamo un aiuto, una opportunità, una diversa visione sulle cose.
Sono stati 20 anni di questo fuoco, di domande sempre vive che sono state e saranno la bussola del nostro percorso.
Il nostro desiderio è stato e sarà quello di coltivare le aspirazioni, dare strumenti per farle crescere ed esprimere, percorrere insieme un tratto di strada che lasciasse tutti più desti e orientati, più consapevoli ed efficaci.
I volti e le storie di questi 20 anni scorrono oggi davanti ai nostri occhi, privilegiati per aver vissuto con intensità al fianco di centinaia di migliaia di bambini nella fiducia nel cambiamento.
Ivano Abbruzzi – 04/04/2017