I bambini in fuga dalla guerra in Siria hanno vissuto esperienze terribili, tra morti, torture, pericoli. Portano con sé sofferenze e segreti. Da oltre un anno, Fondazione L’Albero della Vita è impegnata in prima linea per aiutare i bambini siriani in transito a recuperare la loro tranquillità dopo mesi di viaggi, privazioni, in alcuni casi violenze.
Il nostro impegno è incentrato ad aiutare questi piccoli a recuperare, elaborare e sviluppare le emozioni legate alle esperienze vissute. Gli esperti dell’Università Cattolica di Milano si sono uniti ai nostri operatori per aiutarli e studiare le reazioni dei bambini.
Per raccontare le attività svolte, le gioie e le reazioni dei piccoli, sei invitato a
La resilienza di bambini e bambine nella migrazione forzata dei profughi
Milano, 18 dicembre, 2014
9.30 – 13.00 – Casa dei Diritti
via De Amicis, 10
Confronto e dibattito sulla condizione dei bambini siriani in arrivo a Milano con le loro famiglie, durante il viaggio verso il nord Europa. L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano presenta la sua ricerca sulla resilienza dei bambini siriani nel contesto di migrazione forzata.
Partecipano
- Ivano Abbruzzi – Presidente, Fondazione L’Albero della Vita
- Cristina Castelli – Direttore Unità Ricerca sulla Resilienza, Università Cattolica del Sacro Cuore
- Pier Francesco Majorino – Assessore Politiche Sociali, Comune di Milano
- Giovanni Giulio Valtolina – Responsabile settore minori e famiglia, Fondazione Ismu
- Alberto Sinigallia – Presidente, Fondazione Progetto Arca
- Annamaria Lodi – Presidente, Cooperativa Soc. Farsi Prossimo
- Alessandra Cipolla – Ricercatrice, Dipartimento di Psicologia Università Cattolica del Sacro Cuore
- Andrea Crivelli – Responsabile Ufficio Progettazione Nazionale, Fondazione L’Albero della Vita
- Francesca Paltenghi – Eligibility staff, Unhcr, Roma, sezione protezione
Iscriviti qui alla conferenza
Leggi il programma dell’evento
per info: arena.fondazione@alberodellavita.org