Al di là di certi stereotipi che ancora ruotano intorno al mondo dei videogames, quello del gioco – digitale, ma non solo – è un ambito sempre più “biodiverso”, e una frontiera in cui si incrociano molteplici discipline, arti e tecniche.
Quali sono in quest’ottica le più interessanti applicazioni ludiche in ambito educativo?
Dalle opere di intrattenimento capaci di divulgare concetti e nozioni culturalmente rilevanti e inclusive a veri e propri esempi di “applied games” (giochi applicati all’ambito didattico, scientifico, storico, medicale, e così via), il webinar intende offrire una panoramica delle opportunità oggi offerte dal game design a supporto dello studio, come disciplina non solo da “fruire” ma anche da “praticare” in prima persona per la creazione collaborativa di prototipi di gioco.
Per la realizzazione del webinar proposto da “L’Albero della Vita” onlus si ringrazia il Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo.