Il progetto

A febbraio si è concluso il progetto di contrasto alla povertà educativa “ZOOM CITTADINANZA – una lente sul mondo” realizzato con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia, dell’Avviso “EduCare”, che ha coinvolto nel quartiere periferico Ponticelli (Napoli) 162 bambini/e e ragazzi/e (8-11 anni) in situazione di vulnerabilità.

Sono stati organizzati percorsi di conoscenza e racconto del proprio territorio, attraverso misure innovative di partecipazione e riappropriazione di spazi di socialità e di accesso al patrimonio culturale.

Favorire lo sviluppo di spazi di crescita che coinvolgano le fasce maggiormente vulnerabili risulta centrale per colmare il divario crescente nell’accesso ai servizi, in particolare nell’accesso al patrimonio artistico e di conoscenza del territorio. L’accesso alla cultura rappresenta uno degli indicatori dell’Indice di povertà educativa: la Campania ed il suo capoluogo, registrano la seconda più alta percentuale in Italia di minori che non hanno mai visitato siti archeologici o culturali (76%), situazione che a seguito dell’emergenza sanitaria si è rafforzata, in particolare nelle periferie, dove isolamento e ghettizzazione si sono consolidate.

I risultati

Grazie al progetto “Zoom Cittadinanza – una lente sul mondo” sono stati attivati laboratori di fotografia nelle classi di tre Istituititi scolastici del quartiere Ponticelli, attraverso i quali i ragazzi e le ragazze hanno appreso le tecniche di base e l’utilizzo delle immagini come strumento di analisi e racconto.

Attraverso lo sviluppo di percorsi di conoscenza del territorio, i ragazzi e le ragazze hanno effettuato un viaggio alla scoperta del patrimonio artistico-culturale. Hanno avuto la possibilità di accedere e visitare i luoghi di cultura, musei, siti archeologici, teatri, parchi cittadini che non avevano mai visitato prima. Grazie al progetto un bambino ha avuto l’occasione di vedere il mare per la prima volta nella sua vita.

Le visite affiancate dallo scatto fotografico, hanno dato l’opportunità ai partecipanti di raccontare quanto osservato con le immagini.

Alla fine del progetto sono state realizzate tre mostre fotografiche, una presso ciascun istituto scolastico coinvolto, e un evento finale presso la Lega Navale Italiana di Napoli che ha permesso di esporre i risultati del percorso di fotografia e che, con la partecipazione delle istituzioni, ha rappresentato uno spazio di dibattito racconto, raccolta di proposte sviluppate dai beneficiari, favorendo la valorizzazione del patrimonio cittadino ma anche il ruolo delle giovani generazioni come cittadini attivi nello sviluppo della città.

 

GUARDA LA GALLERY

SCARICA IL PDF COMPLETO