L’Albero della Vita nasce ad Assisi nel Natale 1996 da un gruppo di sognatori professionisti, accomunati dal desiderio di miglioramento e dalla ricerca di un più alto senso del vivere decise di creare una realtà capace di realizzare interventi rivolti all’infanzia, finalizzati a salvaguardare il diritto di ogni bambino a crescere nelle migliori condizioni ambientali, familiari, affettive e psicologiche.
Ad oggi siamo un’organizzazione che opera su tutto il territorio nazionale e in alcuni Paesi in via di sviluppo promuovendo servizi per la tutela dei minori in condizioni di disagio, comunità di accoglienza, reti di famiglie affidatarie, servizi di sostegno alla maternità, sostegno a distanza e campagne di sensibilizzazione sul tema dei diritti dei minori nel mondo.
L’Albero della Vita aspira a un mondo dove ogni individuo trovi una maggiore consapevolezza di se stesso attraverso un processo di auto-educazione rivolto al continuo miglioramento. Un mondo dove siano riconosciuti all’infanzia una grande dignità e un autentico potenziale di innovazione da tutelare e sviluppare in ogni ambiente con approcci coerenti e metodologie appropriate.
Abbiamo ricevuto ricevuto nel 2002 e 2007 la Targa d’Argento dal Presidente della Repubblica Italiana per le meritorie attività svolte e per la Campagna Nazionale sui Diritti dei Bambini.
Video Istituzionale Fondazione L’Albero della Vita
Il valore delle attività realizzate all’estero e l’esperienza maturata nell’ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo, sono valse alla Fondazione anche il conferimento da parte del Ministero Affari Esteri del riconoscimento di ONG.
Aiutare un bambino oggi per rendere felice un adulto domani
Questa è la mission de L’Albero della Vita, un’organizzazione umanitaria creata con l’obiettivo di tutelare i diritti di bambini, adolescenti e donne in situazioni di disagio sociale.
Missione
Assicurare il benessere dei bambini significa creare opportunità per una vita dignitosa, piena e gratificante. Offrire quindi loro la possibilità di nutrirsi correttamente, di essere accuditi, di ricevere cure mediche, di svolgere attività ricreative, sportive e socializzanti adatte alla loro età e di coltivare le proprie aspirazioni più intime liberamente.
“Il bambino è il vero protagonista dello sviluppo umano e sociale”
l’attività sociale de L’Albero della Vita è indirizzata essenzialmente a minori in condizione di svantaggio, alle famiglie, alle agenzie educative e alle comunità di appartenenza; in accordo con i principi contenuti nella Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC) e, in particolare, con i principi di non-discriminazione (art. 2), il superiore interesse del minore (art. 3), il diritto alla vita, alla sopravvivenza, allo sviluppo (art. 6), alla partecipazione e al rispetto per l’opinione del minore (art. 12).
Perseguiamo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile contenuti nel documento “Transforming our world: the 2030 agenda for sustainable development”, pertanto sono obiettivi de L’Albero della Vita:
- porre fine alla povertà in tutte le sue forme in tutto il mondo;
- porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare e migliorare la qualità della nutrizione; promuovere l’agricoltura sostenibile;
- garantire una vita sana e promuovere benessere per tutti a tutte le età;
- garantire un’istruzione di qualità, inclusiva ed equa; promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti;
- raggiungere l’uguaglianza di genere e favorire l’empowerment per tutte le donne e le ragazze;
- garantire la disponibilità e una gestione sostenibile di acqua e servizi igienici per tutti;
- garantire un accesso all’energia affidabile, sostenibile, moderno per tutti e a prezzi equanimi;
- promuovere una crescita economica sostenuta, inclusiva e sostenibile, una occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti;
- costruire infrastrutture resilienti, promuovere un’industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire innovazione;
- ridurre le disuguaglianze all’interno dei Paesi;
- rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili;
- garantire consumi e produzioni sostenibili;
- prendere misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze;
- garantire un uso conservativo e sostenibile degli oceani, dei mari e delle risorse marine per lo sviluppo sostenibile;
- proteggere e ripristinare gli ecosistemi terrestri e promuovere un loro uso so- stenibile; gestire in modo sostenibile le foreste, combattere la desertificazione, arrestare e invertire il degrado del suolo, fermare la perdita di biodiversità;
- promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo soste- nibile; fornire l’accesso alla giustizia per tutti e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli;
- rafforzare le modalità di attuazione e rivitalizzare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile
In ogni nostro intervento ci ispiriamo ai principi e alle linee guida di “Pedagogia per il Terzo Millennio”, il sistema educativo-pedagogico sviluppato dalla Fondazione Patrizio Paoletti, cerchiamo quindi di promuovere una maggiore consapevolezza del bambino e degli adulti di riferimento in rapporto alla propria individualità e alla propria comunità di vita. Ciò significa fornire a ogni bambino, attraverso una crescita sana e responsabile, gli strumenti per conoscere se stesso e per sviluppare al meglio le proprie potenzialità. E significa sostenere le sue capacità di intrecciare relazioni positive e costruttive sia nel contesto familiare sia in quello scolastico e comunitario, dando impulso alla partecipazione e al protagonismo sociale.
Pedagogia per il Terzo Millennio
Tutti gli interventi de L’Albero della Vita sono progettati e realizzati con la Pedagogia per il Terzo Millennio® (acronimo PTM), un sistema educativo che opera per il miglioramento delle relazioni umane. Promosso dalla Fondazione Patrizio Paoletti, la PTM è frutto dell’esperienza accumulata negli anni attraverso lo studio dei meccanismi del comportamento umano e delle modalità che ne permettono il cambiamento.
L’Albero delle Vita opera ogni giorno per:
- La Qualità nel sociale, per la valorizzazione di una società che viva degnamente e non si dimentichi dei più deboli
- Migliorare la qualità della vita delle persone, adulti e bambini, che vivono in condizioni di disagio sociale
- Sostenere la diffusione e la riconoscibilità degli organismi impegnati in campo umanitario, al fine di favorire la crescita di una cultura di solidarietà
- Partecipare attivamente allo sviluppo e alla qualità dell’informazione sui grandi temi della solidarietà, della ricerca e dell’assistenza
.
L’Albero delle Vita aderisce a…
- Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo
- Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia
- Carta dei valori del Volontario
- Carta dei Principi e Carta dei Criteri di qualità, i documenti ufficiali elaborati dal ForumSaD
- The 2030 Agenda for sustainable development
Lavora con noi
Siamo alla costante ricerca di persone che con passione desiderano applicare la loro professionalità nel campo del non profit. Se condividi la nostra Mission scopri le offerte di collaborazione aperte nella sezione lavoro, per poter entrare a far parte di un gruppo di professionisti che lavora per il benessere dei bambini e delle famiglie in Italia e nel mondo.
Entra nel portale per presentare la tua candidatura per le ricerche in corso.